Descrizione
Primo appuntamento sabato 17 maggio ore 21 per la Notte Europea dei Musei
Il Comune di Castelnuovo Berardenga presenta il calendario di eventi di maggio al Museo del Paesaggio, un ricco programma di appuntamenti a ingresso gratuito, che propone musica dal vivo, letture, incontri con autori, laboratori per famiglie e visite guidate alla mostra fotografica “Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari”. Il Museo si conferma così un luogo vivo, capace di connettere il patrimonio culturale del territorio con esperienze accessibili e coinvolgenti per tutte le età.
Il programma di maggio
Sabato 17 maggio, ore 21 – Notte Europea dei Musei
Apertura straordinaria serale con visita guidata al museo e alla mostra temporanea Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari.
Concerto in giardino con il Quartetto di Sax dell’Associazione Pietro Guideri.
Ingresso libero, senza prenotazione.
Domenica 18 maggio, ore 10:30 – Piccole esplorazioni d’arte
Laboratorio creativo per bambini e famiglie a cura di Caterina Manganelli e Fondazione Musei Senesi.
A seguire, visita guidata alla mostra temporanea Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari con Simona Dominici e Donatella Esposito Caserta.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 23 maggio, ore 17 – Presentazione del libro
Presentazione L’Erodoto che guardava i maiali di Duccio Balestracci (Laterza).
Dialoga con l’autore Pietro Meloni (Università degli Studi di Udine), letture a cura di Matteo Marsan.
Ingresso libero, senza prenotazione. Aperitivo finale per tutti i partecipanti.
Evento promosso nell’ambito di AmicoMuseo 2025.
Venerdì 30 maggio, ore 17 – Dialogo con Claudia Baroncini Il valore documentario degli archivi fotografici storici
Visita guidata alla mostra “Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari” e incontro con Claudia Baroncini, direttrice della Fondazione Alinari per la Fotografia.
La mostra “Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari”, curata da Valentina Lusini e Simona Dominici, è realizzata dal Comune di Castelnuovo Berardenga e da PaTos - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana, istituito presso l’Università per Stranieri di Siena.
Ingresso libero, senza prenotazione. Aperitivo conclusivo.
Evento promosso nell’ambito di AmicoMuseo 2025.
Sabato 31 maggio, ore 11 – I Luoghi del Cuore
Laboratorio di geomappatura per ragazzi dai 10 ai 14 anni con Alessandro Maggiorelli.
Dalla cartografia a Google Maps, per costruire una mappa emozionale dei propri luoghi più significativi.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Progetto a cura di Ri-Creazione, finanziato da Fondazione MPS e Con i Bambini Impresa sociale.
Prosegue fino al 21 giugno “Giardino del vento” la mostra olfattiva di Francesca Casale Sensu, realizzata in collaborazione con il Parco Sculture del Chianti. Un percorso espositivo che unisce stimoli visivi, tattili e olfattivi, invitando il visitatore a esplorare il paesaggio attraverso un'esperienza immersiva e percettiva.
Il Museo del Paesaggio
Il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, ospitato in un ex mattatoio ottocentesco, è attivo dal 1999 e si trova in un’area tra le ultime colline del Chianti e le prime ondulazioni delle Crete Senesi. Dal 2020 è stato completamente rinnovato con un allestimento interattivo e multimediale pensato per tutti i pubblici: installazioni sensoriali, dispositivi mobili, postazione olfattiva, sezione didattica e uno spazio per la degustazione dei vini locali. Il museo ospita anche l’Archivio della Memoria e una sala espositiva dedicata alle mostre temporanee, come quella attualmente in corso realizzata in collaborazione con PaTos – Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana dell’Università per Stranieri di Siena.
Info e prenotazioni
Museo del Paesaggio – Castelnuovo Berardenga
0577 351337
museo@comune.castelnuovo.si.it
WhatsApp/SMS: 340 5163211
www.museodelpaesaggio.org
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 11:39