Descrizione
L’hai voluta la bicicletta? Pedala! Storie di donne nella Resistenza” di e con Silvia Priscilla Bruni
Il 21 marzo, alle ore 21, al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga.Ingresso gratuito
Giovedì 21 marzo alle ore 21, al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, si terrà lo spettacolo di memoria femminile "L'hai voluta la bicicletta? Pedala: storie di Resistenza", un racconto di testimonianze di donne e uomini del territorio di tutta Italia che hanno fatto la Resistenza. Sul palco l’attrice Silvia Priscilla Bruni.
Lo spettacolo, realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga, è a ingresso gratuito. Fa parte del cartellone provinciale dell'8 marzo "Le storie delle donne" e sarà accompagnato da musica dal vivono con canzoni popolari e internazionali: voce di Alessandra Fantoni, all’armonica Michele Borgogni; alla chitarra Mario Costanzi. Regia digitale Clauria Bartalini
L’attrice racconta le storie pedalando. In scena una bicicletta che si trasforma di continuo. Ogni volta lo spettacolo si arricchisce con una storia del territorio.
Quest’anno il cartellone provinciale dell’8 marzo 2024, in un gioco di rimandi e rilanci, si interseca con i cartelloni locali dando vita ad un mosaico di eventi che rappresentano l’attenzione dei territori alla promozione e all’attuazione del principio di parità, la loro vivacità e innovatività, proponendo nuovi linguaggi e nuovi sguardi.
Una serie di eventi in programma dal 1° marzo al 6 aprile su tutta la provincia di Siena.
Il cartellone è il frutto di un lavoro condiviso tra la Provincia, i Comuni, gli enti e le associazioni del territorio senese e non si esaurisce nelle iniziative in occasione dell’8 marzo, ma rappresenta una modalità di relazione e di lavoro di rete che, oramai da tempo, vede sui temi delle politiche di genere e della promozione dei diritti uno stretto e proficuo rapporto tra pubblico e privato sociale.
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2024, 16:31