Descrizione
Inaugurazione domenica 19 gennaio, ore 18, al Museo del Paesaggio. L’esposizione è visitabile fino al 29 giugno
Sarà inaugurata domenica 19 gennaio, alle ore 18, al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga la mostra "Paesaggi con figura. Immagini di Toscana dagli Archivi Alinari", visitabile fino al 29 giugno 2025: un viaggio nella storia che documenta il rapporto tra paesaggio rurale e paesaggio urbano in Toscana, in particolare nell’area senese, lungo l’arco di più di un secolo.
La mostra raccoglie una composita antologia di oltre sessanta scatti fotografici in bianco e nero provenienti dagli Archivi Alinari in cui si mostrano le trasformazioni storiche, sociali e culturali che hanno interessato Siena e i territori dei dintorni tra gli anni Sessanta dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento.
Sono ritratti di paesaggi di città e campagna segnati dalla presenza umana, animati dal lavoro, dalla festa, dalla vita quotidiana, in una prospettiva narrativa che configura la vivace fisionomia e la qualità dei luoghi abitati e restituisce la dinamicità delle esperienze e dei vissuti.
Il percorso espositivo, curato da Valentina Lusini e Simona Dominici, è realizzato dal Comune di Castelnuovo Berardenga e da PaTos - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana, istituito presso l’Università per Stranieri di Siena. Per la ricerca iconografica e le immagini si ringrazia FAF Toscana Fondazione Alinari per la Fotografia".
“La fotografia è la grande protagonista di questa mostra – commenta Domenica Stagno, assessora alla Cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga - che consentirà di cogliere in un unico percorso espositivo, le trasformazioni che nel tempo hanno plasmato la campagna e le città di quella parte iconica della Toscana, rappresentata dal territorio senese, creando un dialogo continuo tra passato e presente. In mostra ci saranno anche scatti fotografici di altri territori. Un’esposizione di richiamo per gli appassionati di fotografia e di storia del territorio, che conferma la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare il Museo del Paesaggio ospitando eventi espositivi di rilievo. Il Museo del Paesaggio, del resto, è lo spazio ideale per accogliere una mostra di questa natura, che racconta le trasformazioni del territorio e ne restituisce la bellezza e la complessità.”
“Parallelamente - sottolinea ancora l’assessora Domenica Stagno - proseguirà l’attività ordinaria del museo, con iniziative rivolte alle diverse fasce di età: quest’anno, infatti, oltre ai laboratori per bambini, faremo partire nei mesi di aprile, maggio e giugno, sei laboratori per persone over 70, nell’ambito del progetto ‘La cultura non invecchia’ di Fondazione Musei Senesi. E anche i laboratori saranno l’occasione per visitare la mostra ‘Paesaggi con figura’, oltre al percorso espositivo permanente del museo.”
Il giorno dell’inaugurazione sarà offerto un aperitivo con una degustazione di vini locali.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 29 giugno nei seguenti giorni e orari: fino al 28 febbraio tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00. Dal 1° marzo tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e il venerdì e sabato anche dalle 16:00 alle 19:00.
Ingresso gratuito
Museo del Paesaggio, Via del Chianti 61, Castelnuovo Berardenga (Siena), Telefono: 0577351337 Email: museo@comune.castelnuovo.si.it
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
- Castelnovino 2025: il 2 giugno a Villa Chigi un viaggio tra sapori, musica e tradizione
- Bando regionale Libri Gratis: è possibile presentare le domande entro il 28 maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2025, 15:53