Descrizione
Il ricordo della storica battaglia del 4 settembre 1260 tra Guelfi e Ghibellini torna anche quest’anno protagonista a Casetta-Montaperti nel Comune di Castelnuovo Berardenga, con la nuova edizione della festa Monteaperti Passato e Presente. Con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga, Siena e Asciano la festa è organizzata da Asd Gruppo sportivo Casetta – Montaperti.
“L'amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga – afferma Martina Borgogni assessora con delega alle associazioni - è impegnata anche quest'anno nel sostenere questo importante evento che unisce passato presente e futuro, per il quale un sincero ringraziamento va agli organizzatori e ai volontari che rendono possibile la realizzazione di questi bei giorni di socialità, cultura e memoria.”
La manifestazione in ricordo della battaglia che avvenne nel 1260 vuole rendere omaggio alla storia e alle tradizioni locali, unendo alla commemorazione iniziative enogastronomiche di assoluta eccellenza, attività sportive, momenti di svago ma anche occasioni di incontro, socializzazione e riflessione su ciò che Monteaperti ha significato per l’intera comunità senese.
Come ogni anno, il 4 settembre la leggendaria battaglia tornerà a vivere sul famoso Cippo, con la cena in battaglia e la suggestiva fiaccolata che sfilerà dall’antico granaio di Montaperti, alla presenza dei gonfaloni del Comune di Castelnuovo Berardenga, del Comune di Siena e del Magistrato delle Contrade.
La festa inizierà domenica 1 settembre e si concluderà domenica 8 settembre con la gara del Campionato Italiano di Tiro con la Balestra.
Per info e prenotazioni
Asd Gruppo sportivo Casetta - Monteaperti
Martedi e Giovedi Sera 0577 364990 – gscasettamontaperti@gmail.com
Programma
Domenica 1 settembre
ore 21:30 serata tango argentino
Martedì 3 settembre
ore 20:00 aperiopera
ore 21:30 Libiam nei lieti calici con "La Traviata" di Giuseppe Verdi sarà eseguita una selezione dell'opera con il coro Liricorando, regia di Cristina Ferri accompagnati al pianoforte dal maestro Simone Marziali
Mercoledì 4 settembre
ore 17:30 atto di affidamento alla Madonna del voto alla chiesetta del Martirio di S. Ansano al termine partirà il corteo in abito medievale verso Montaperti ai quali si aggiungeranno i tamburini e le autorità dei Comuni e del Magistrato delle Contrade.
ore 18.00 presentazione libro
ore 18:30 premio Monteaperti premia Montaperti
ore 20:00 cena in battaglia con interventi storici
ore 21:30 inizio fiaccolata verso il Cippo saluto delle autorità
Venerdì 6 settembre
ore 20:00 cena del pesce a Casetta durante la cena spettacolo della scuola di ballo All dance world con il maestro e campione del mondo di danza coreografica Giorgio Serdini
Sabato 7 settembre
ore 20:00 cena sotto lo stand
ore 21:30 ballo in pista con Orchestra Federico Verreschi
ore 23.30 esibizione della scuola di ballo Nemo dance
Domenica 8 settembre
1° gara del campionato italiano di tiro con la balestra manesca antica
ore 8:30 ritrovo e accoglienza partecipanti
ore 9:30 gara
ore 13:00 pranzo
ore 15:00 premiazioni
ore 20.00 cena giro pizza
ore 21.30 ballo in pista ingresso libero
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
- Castelnovino 2025: il 2 giugno a Villa Chigi un viaggio tra sapori, musica e tradizione
- Bando regionale Libri Gratis: è possibile presentare le domande entro il 28 maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024, 11:34