Descrizione
In occasione del cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, il Comune di Castelnuovo Berardenga e la Sezione A.N.P.I. Vittorio Carnasciali organizzano un incontro pubblico di approfondimento dedicato alla figura, all’opera e all’eredità civile di uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento.
L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17 all’associazione Filarmonico Drammatica APS, in piazza della Citerna 4, a Castelnuovo Berardenga.
L’iniziativa offrirà un’occasione di riflessione sul pensiero di Pasolini e sulle vicende legate al suo tragico omicidio, avvenuto nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, ancora oggi al centro di uno dei casi irrisolti più complessi della storia italiana recente.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, e della Presidenza provinciale dell’A.N.P.I., il pomeriggio proseguirà con gli interventi del dott. Riccardo Nencini, Presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, e dell’avv. Carlo Buscalferri, membro della sezione A.N.P.I. locale.
Riccardo Nencini, a partire dal prezioso Fondo Pasolini conservato al Vieusseux, ripercorrerà la complessa figura del poeta, scrittore, cineasta, pittore, giornalista e polemista. Ne restituirà un ritratto vivo e attuale, capace di mettere in luce la lucidità e il coraggio intellettuale con cui Pasolini seppe leggere i profondi mutamenti culturali, sociali e politici dell’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Un pensiero spesso controcorrente, talvolta provocatorio, ma animato da una straordinaria capacità di interpretare le trasformazioni del Paese.
Nella seconda parte dell’incontro, l’avv. Carlo Buscalferri approfondirà il contesto storico, politico e giudiziario legato alla morte di Pasolini, analizzando le numerose ombre e contraddizioni che negli anni hanno alimentato dubbi e ipotesi alternative rispetto alla versione ufficiale dei fatti.
L’intervento ripercorrerà:
le tensioni politiche e sociali degli anni di piombo e della strategia della tensione, con particolare attenzione agli ambienti romani della destra eversiva e omofoba, contigua e osmotica con apparati deviati dello Stato e con una criminalità che proprio in quegli anni stava evolvendo e strutturandosi nella Banda della Magliana; le ipotesi investigative legate al furto delle bobine del film Salò o le 120 giornate di Sodoma e al romanzo postumo Petrolio, in particolare alla misteriosa sparizione dell’“Appunto 21 – Lampi sull’ENI”.
Saranno inoltre richiamati gli elementi oggi al vaglio della Procura di Roma, tra cui il ritrovamento di nuove tracce genetiche sui reperti dell’epoca – diverse da quelle di Pasolini e di Pino Pelosi – e le testimonianze raccolte nel tempo da personalità come Oriana Fallaci, Sandro Citti, Silvio Parrello, gli avvocati Calvi e Marazzita, fino ai più recenti contributi dell’Avv. Stefano Maccioni e del regista Davide Grieco.
Proprio questi nuovi elementi hanno portato alla richiesta di riaprire le indagini e alla proposta, avanzata tramite la Senatrice Ilaria Cucchi, di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta.
L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere su una figura centrale della cultura italiana e su una vicenda che continua a interrogare la memoria collettiva del Paese.
A cura di
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga – Federico Buffa inaugura la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri con Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan
- Castelnuovo Berardenga rinnova la sua adesione alla Camminata tra gli Olivi dell’associazione Città dell’olio
- Palio Nazionale delle Botti – Maggiora (NO)
- Castelnuovo Berardenga – Al via la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Alfieri
- Torna a Villa a Sesta (SI) dit’unto – Festival del mangiar con le mani
- Castelnuovo Berardenga inaugura la mostra A Question of Balance di Elliot Ross per il Siena Awards 2025
- Castelnuovo Berardenga: al via i laboratori creativi e di gioco-teatro per bambini dai 6 ai 10 anni Sabato 20 settembre ore 16 la presentazione dei corsi aperta a tutti
- San Gusmè: dall’11 al 14 settembre torna la Festa del Luca tra cultura, arte, vino e tradizione
- Sorsi di Vagliagli” ritorna con la terza edizione: un intero weekend di festa, dal 19 al 21 settembre 2025.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 13:22