Descrizione
Il Comune di Castelnuovo Berardenga, aderente alla rete RE.A.DY. (Rete nazionale delle Regioni e degli Enti Locali per prevenire e superare l’omolesbobitransfobia) e sede di uno degli sportelli del progetto Spazio sicuro, il centro di ascolto e di prima accoglienza per persone LGBTQIA+*, ospiterà, martedì 17 settembre alle ore 14 presso la sala del consiglio comunale in via Garibaldi 4, il primo incontro di orientamento rivolto ai dipendenti di Enti e istituzioni locali, forze dell’ordine, volontari di associazioni e docenti.
"Il benessere di una comunità e di un territorio – afferma Martina Borgogni assessora con delega alle politiche di genere - passa anche dal saper essere accoglienti e inclusivi, dal dare vita a spazi sicuri, per questo siamo felici di attivare anche questo percorso di consapevolezza e formazione che rappresenta un ulteriore passo avanti sul fronte dei diritti per il nostro Comune, tra i primi ad aderire alla rete Ready e che non lascia indietro nessuno".
È una attività pensata per promuovere la cultura rispettosa delle differenze, creare un contesto inclusivo, multiculturale e aperto, prevenire la violenza di genere e la discriminazione omo-bi-lesbo-trans-a-fobica e promuovere l’accoglienza delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, queer, intersessuali e asessuali.
L’incontro a cura di Arcigay – Rete Formazione e di Atelier Vantaggio Donna è diviso in due moduli della durata di due ore ciascuno nei quali verranno affrontati i seguenti argomenti:
1.Stereotipi e pregiudizi legati all’identità̀
2.Le componenti dell’identità̀
3.La violenza di genere
4.La violenza specifica sulle persone LGBTQIA+*
Ricordiamo che lo sportello Spazio sicuro di Castelnuovo Berardenga per la prima accoglienza per persone LGBTQIA+*, i loro familiari e i loro amici, si trova presso la sede distaccata dell’ufficio anagrafe a Quercegrossa ed è aperto il secondo e il quarto mercoledì del mese dalle 18.00 alle 20.00.
La partecipazione all’incontro è gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/yMqxyciCG71EejbeA.
Progetto realizzato con il contributo dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Per maggiori informazioni www.movimentopansessuale.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
- Chianti Festival 2025: Ascanio Celestini, Walter Veltroni, Paolo Ruffini, Andrea Agresti nel cartellone al via dal 20 giugno
- Festa del Galletto – XIII edizione Dal 5 all’8 giugno 2025 a Castelnuovo Berardenga
- Al Museo del Paesaggio in scena Un fare e un farsi di genti vive Giovedì 5 giugno alle 18:00 conferenza-spettacolo sui paesaggi e le comunità toscane
- Castelnovino 2025: il 2 giugno a Villa Chigi un viaggio tra sapori, musica e tradizione
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2024, 12:59