Descrizione
Per la sua XXVI edizione, il Bruscello di Castelnuovo Berardenga, forma di teatro popolare, che ha come caratteristica quella di raccontare la storia di personaggi epici usando il metro poetico dell’ottava rima incatenata, ripropone un classico del suo repertorio: Il Guerrìn Meschino, tratto dal romanzo cavalleresco in prosa di Andrea da Barberino. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno alle 21.30 piazza Castelli a San Gusmè sarà animata dallo spettacolo scritto da Luca Bonechi e Matteo Marsan e diretto da Johara Breda e Marco Cinnirella.
In attesa della rappresentazione, dalle ore 19 alle 21, sarà possibile cenare nelle piazzette del borgo di San Gusmè. Sono previsti sconti sul biglietto di ingresso per i soci Coop.
Il Guerrìn Meschino: figlio di Milone che, imprigionato con la moglie dai signori di Durazzo, lo aveva fatto mettere in salvo ancora bambino, Guerrino, divenuto adulto, si distingue per le sue gesta alla corte dell'imperatore di Costantinopoli, ma è sempre malinconico perché ignora la propria origine. Dopo innumerevoli avventure e peregrinazioni tra popoli bizzarri e luoghi incredibili, dagli Alberi del Sole all’incontro con l’Uomo gigante, dal Grande Lama alle Valchirie, conosciuta la sorte dei suoi genitori, Guerrino riesce a liberarli dando prova di coraggio, lealtà e devozione senza uguali. Il nostro protagonista dopo innumerevoli avventure tra popoli bizzarri e luoghi incredibili, riesce a ritrovare e a liberare i suoi genitori dalla prigionia, dando l’ennesima prova di coraggio.
Per info e prenotazioni whatsapp 331 3964978 e-mail info@cantierebruscello.it facebook Cantierebruscello.
A cura di
Contenuti correlati
- #MakeNews 4ª edizione del Festival del giornalismo investigativo La verità sotto le macerie. 15 e 16 luglio 2025 – Certosa di Pontignano
- Castelnuovo Berardenga: Riprese le indagini archeologiche nell’area etrusca di Piano Tondo. Confermata l’importanza del sito
- A Quercegrossa la 2ª Sagra del Nero Estivo: due giorni di eccellenze, tradizione e divertimento
- Castelnuovo Berardenga celebra l’81° anniversario dell’Eccidio del Palazzaccio - Domenica 6 luglio 2025
- Chianti Classico Summer a Castelnuovo Berardenga: arte, musica, teatro e vino per un’estate indimenticabile
- Castelnuovo Berardenga per la pace: un messaggio di solidarietà. La bandiera palestinese sarà esposta sulla facciata del palazzo comunale accanto a quella della pace.
- Corde dal mondo: il finissage della mostra Giardino del vento al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
- Chianti Festival 2025: Walter Veltroni protagonista alla Certosa di Pontignano – Castelnuovo Berardenga con Le emozioni che abbiamo vissuto
- Al via il Chianti Festival 2025 con il Bruscello Storico: tre serate di teatro popolare a San Gusmè
- A Vagliagli la commemorazione del partigiano Bruno Bonci, caduto il 12 giugno 1944
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2024, 10:10