SUAP
Cosa è il SUAP
SUAP è l'acronimo di Sportello Unico per le attività Produttive ed è il servizio a cui rivolgersi per tutte le richieste ed informazioni necessarie per realizzare, ampliare, ristrutturare o riconvertire un impianto produttivo; per iniziare, modificare o cessare un'attività imprenditoriale di produzione di beni e servizi.
Il SUAP è l'ufficio preposto alla gestione di tutte le pratiche inerenti alle attività di produzione di beni e servizi. È stato previsto dal Decreto Legislativo 31 Marzo 1998 n.112 e di fatto introdotto dal D.P.R. 447/98 (poi modificato dal D.P.R. 440/00).
È il SUAP che provvede ad attivarsi direttamente presso tutti i gli enti ed uffici coinvolti nel procedimento - definito procedimento unico - (ASL, Vigili del Fuoco, ARPAT, Servizio Urbanistica, Provincia, ecc.), raccogliendo tutti i pareri e autorizzazioni necessarie e rilasciando l'atto finale.
- riduce il carico burocratico dell'impresa, che non deve più rivolgersi direttamente ai singoli enti ed uffici competenti ciascuno a rilasciare il proprio parere od autorizzazione.
- assicura la certezza dei tempi per la conclusione del procedimento unico, consentendo all'impresa di programmare meglio le proprie attività.
- garantisce la trasparenza del procedimento attraverso la diffusione di informazioni sulle condizioni di attivazione dei procedimenti e sugli iter delle pratiche.
Competenze dello Sportello
Il SUAP gestisce tutti i procedimenti relativi agli interventi che riguardano le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali, artigianali, turistico-alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni. [altre funzioni]
Dov'è il SUAP?
A Castelnuovo Berardenga, presso il Palazzo Comunale, Via Garibaldi n° 4 - Primo Piano
Orari di apertura al pubblico
- Martedì ore 14:30 - 18:00
- Giovedì ore 8:30 - 12:30 e 14:30 - 18:00
Contatti
Tel. 0577.351341 - 351302
Fax: 0577.355273
e-mail: suap@comune.castelnuovo.si.it
Presentare le Pratiche al SUAP
Si segnala che, in applicazione del DPR 160/2010 e delle deliberazioni della Giunta Regionale Toscana n. 129/201, n. 26 e n. 61 del 2015, tutte le pratiche riguardanti l’attività d’impresa devono pervenire al SUAP, esclusivamente attraverso la piattaforma telematica della Regione Toscana.
Pertanto le pratiche trasmesse allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) in modalità diverse (P.E.C., cartacea ecc.) sono irricevibili e pertanto saranno archiviate in quanto prive di effetti giuridici.
Si ricorda che sono esclusi dall'ambito di applicazione del Suap gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Se a spedire la pratica non è l'interessato, va inviato in allegato oltre alla Pratica, anche il Modello Procura Speciale (pdf, 492KB) (anch'esso firmato digitalmente)
Per le pratiche che includono i diritti SUAP e/o AZ. U.S.L. dev'essere allegata o la copia dell'avvenuto pagamento in banca tramite modello F23, o la fotocopia della ricevuta di avvenuto pagamento tramite bollettino postale o bonifico bancario.
Se a spedire la pratica non è l'interessato, perché non ha la PEC e/o la firma digitale, va inviato in allegato oltre alla Pratica, anche il Modello Procura Speciale (pdf, 492KB) (anch'esso firmato digitalmente)
Per le pratiche che includono i diritti SUAP e/o AZ. U.S.L. dev'essere allegata o la copia dell'avvenuto pagamento in banca tramite modello F23, o la fotocopia della ricevuta di avvenuto pagamento tramite bollettino postale o bonifico bancario.
Per accedere allo Sportello Unico Attività Produttive cliccare
https://front09.nuvolaitalsoft.it/castelnuovoberardenga/
Assistenza per l’invio delle pratiche SUAP
Per l’assistenza informatica in caso di difficoltà tecniche di accesso o di utilizzo del portale regionale da parte di cittadini imprenditori e professionisti, contattare:
Servizio di Help Desk regionale, accessibile tramite:
- Numero verde: 800 980 102,
con orario 8,00 – 20,00 dal lunedì al sabato (escluso festivi) (utente: cittadino imprenditore e cittadino professionista).
- Fax 055 0481460
- E-mail: reteregionale-suap@regione.toscana.it
HELP DESK PORTALE SUAP | Telefono: 335-6213476 (orario 9:30-13:30 da Lunedì al Venerdì - escluso festivi e mese di Agosto) |
Integrazioni
Allo stato attuale l’utilizzo della posta elettronica certificata (P.E.C.) tra impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive e viceversa, è consentito per richiedere / trasmette eventuali documenti integrativi e/o elementi di giudizio di una pratica già presentata o per la trasmissione di altre comunicazioni che comunque non danno luogo all’avvio o alla modifica dell’attività di impresa, in quanto, il canale regionale, al momento non gestisce telematicamente queste trasmissioni.
I documenti integrativi ad una pratica SUAP devono essere firmati digitalmente ed inviati tramite posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo:
castelnuovo-berardenga@postacert.toscana.it
In merito alle nuove modalità di invio telematico appena menzionate si ritiene utile fornire le istruzioni a titolo di riepilogo in allegato alla presente pagina.
Alimenti e bevande - notifica ai sensi del reg CE 852/2004
In caso di Pratica Sanitaria devono essere pagati, oltre a quelli del SUAP, anche quelli alla AZ. U.S.L. 7, relativi al modello Notifica dell’attività alimentare Regolamento CE n. 852/2004 (per informazioni rivolgersi al n 0577 536680)
ai fini della registrazione, necessaria anche per le modifiche attività ed i cambi di ragione sociale, dal 01.08.2018 dovrà essere allegata Ricevuta di pagamento di 39,00 euro (per manifestazioni temporanee collettive a scopo espositivo o commerciale, mostre, fiere, ecc... la tariffa è 50,00 euro).Tariffa Z34 stabilita con Deliberazione del Direttore Generale n. 771/2018. Tale pagamento potrà essere effettuato con una delle seguenti modalità: 1) presso i vari presidi distrettuali presenti nel territorio della provincia di Siena; 2) direttamente presso la sede dell'Azienda USL 7 di Siena - Strada del Ruffolo n. 4 - 53100 Siena; 3) con versamento sul c/c postale n. 10199537 intestato a: Azienda U.S.L.7 di Siena - Servizio Tesoreria - Casuale: registrazione impresa alimentare; 4) con bonifico bancario IBAN: IT 42 C 01030 14217 000000622569 Monte dei Paschi di Siena - Agenzia 13 - Piazza Amendola N.4 SIENA - Casuale: registrazione impresa alimentare.
Diritti di istruttoria procedimenti SUAP
Prima di avviare un procedimento presso il SUAP la invitiamo a consultare la tabella relativa ai diritti di istruttoria. Nei casi ivi indicati, la documentazione da presentare deve comprendere anche la ricevuta di versamento di tali diritti.
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del 20/5/2015,
i diritti di istruttoria per le pratiche relativi ai procedimenti da attivarsi
presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) sono passate ad € 50.00.
L'applicazione delle nuove tariffe ha decorrenza dal 1 luglio 2015.
Sono esenti dall'applicazione della suddetta tariffa i seguenti procedimenti:
i procedimenti relativi alla cessazione di attività;
le comunicazioni di variazioni non essenziali o poco significative.
Le pratiche dovranno essere inoltrate con allegata la copia del relativo pagamento
effettuato,".
Modalità di pagamento:
Tipologia | Intestazione | numero di conto | IBAN |
Tesoreria comunale c/o Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Castelnuovo Berardenga |
Tesoreria del comune di Castelnuovo Berardenga | 9629 | IT28Q0103071800000000009629 |
Conto Corrente Postale | Comune di Castelnuovo Berardenga - Servizio di Tesoreria | 13902531 | IT19C0760114200000013902531 |
![]() |
Portale Pagamenti Spontanei Comune di Castelnuovo Berardenga | https://castelnuovoberardenga.comune-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei |
Scarica la deliberazione di giunta per Diritti di istruttoria dei procedimenti SUAP .