Regolamento Urbanistico adottato
Il Regolamento Urbanistico è lo strumento con il quale l'Amministrazione Comunale disciplina le trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del proprio territorio.
Esso traduce le direttive e gli indirizzi operativi in norme operative e prescrizioni, fino alla scala del singolo lotto e del singolo edificio, precisando almeno i seguenti elementi: destinazioni d'uso, tipi di intervento, assetto morfologico e principio insediativo, strumenti d'attuazione.
Osservazioni al Regolamento Urbanistico
Le osservazioni dovranno essere presentate al Comune, utilizzando modulo sottostante, entro il giorno 21.01.2013, con le seguenti modalità: 1 copia cartacea in formato massimo A3 e 1 copia in formato digitale PDF su supporto informatico CD/DVD.
Le osservazioni che perverranno oltre il termine sopraindicato, non saranno prese in considerazione perché tardive. Farà fede la data apposta dall'Ufficio Protocollo.
- Modulo per le Osservazioni al RU (.doc, 44 KB)
La Cartografia interattiva
Consulta on-line le mappe interattive: seleziona le diverse aree del territorio per ottenere informazioni e norme vigenti del Regolamento Urbanistico. Informazioni sulle Mappe Interattive
- Strategia per il territorio aperto e per gli insediamenti
- Vincoli sovraordinati
- Invarianti strutturali
- Fattibilità degli interventi
Normativa
Consulta le Norme Tecniche del Regolamento Urbanistico
oppure scarica le Norme Tecniche in versione pdf (pdf,2.8 MB)
Allegati alle NTA: Schede norma
Schede norma
oppure scarica le Schede norma in versione pdf (pdf, 1.3 MB, contiene le Tavv.15a/15b/15c)
Gli altri elaborati del Regolamento Urbanistico
- Tav.01 Inquadramento territoriale: Sistemi e Sub-sistemi territoriali (scala 1:20.000, pdf 34 MB)
- Tavv.02 Carte dei vincoli sovraordinati
- Tav.02a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 11.1 MB)
- Tav.02b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 15.9 MB)
- Tavv.03 Carte del territorio: Invarianti strutturali
- Tav.03a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 17.8 MB)
- Tav.03b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 16 MB)
- Tavv.04 Carte del territorio: Strategie per il territorio aperto
- Tav.04a Territorio comunale Nord (scala 1:10.000, pdf 16.9 MB)
- Tav.04b Territorio comunale Sud (scala 1:10.000, pdf 15.8 MB)
- Tavv.05 Carte del territorio: Strategie per gli insediamenti
- Tav.05 - U.T.O.E. 1 - Castelnuovo Berardenga - Guistrigona - San Piero (scala 1:2.000, pdf 5.1 MB)
- Tav.06 - U.T.O.E. 2 - San Gusmè - Villa a Sesta - San Felice, Bossi (scala 1:2.000, pdf 3.8 MB)
- Tav.07 - U.T.O.E. 3 - Casetta - Colonna del Grillo - Stazione (scala 1:2.000, pdf 2.8 MB)
- Tav.08 - U.T.O.E. 4 - Pianella - San Giovanni a Cerreto - Ponte a Bozzone (scala 1:2.000, pdf 3.3 MB)
- Tav.09 - U.T.O.E. 5 - Quercegrossa - La Ripa - Colombaio (scala 1:2.000, pdf 3.5 MB)
- Tav.10 - U.T.O.E. 6 - Vagliagli - Pievasciata - Corsignano - Scopeto (scala 1:2.000, pdf 2.6 MB)
- Tav.11 - U.T.O.E. 7 - Monteaperti (scala 1:2.000, pdf 1.6 MB)
- Tav.12 - Carta dell'accessibilità urbana e limite dei centri abitati (scala 1:5.000, pdf 13.3 MB)
Indagini geologico tecniche di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica
- Tavv. 13 - Indagini geologico tecniche di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica
- Tav.13.1 Relazione geologico - tecnica (pdf 31 MB)
- Tav.13.2a Carta della pericolosità geologica nord (scala 1:10.000, pdf 9.3 MB)
- Tav.13.2b Carta della pericolosità geologica sud (scala 1:10.000, pdf 9.5 MB)
- Tav.13.3a Carta della pericolosità idraulica nord (scala 1:10.000, pdf 7.3 MB)
- Tav.13.3b Carta della pericolosità idraulica sud (scala 1:10.000, pdf 7.6 MB)
- Tav.13.3c Carta della pericolosità idraulica Ponte a Bozzone, Pianella, Casetta (scala 1:2.000, pdf 700 KB)
- Tav.13.4a Carta della tutela delle risorse idriche nord (scala 1:10.000, pdf 7 MB)
- Tav.13.4b Carta della tutela delle risorse idriche sud (scala 1:10.000, pdf 7.2 MB)
- Tav.13.5a Microzonazione sismica di livello 1 - Vagliagli (scala 1:2.000, pdf 2.5 MB)
- Tav.13.5b Microzonazione sismica di livello 1 - Quercegrossa (scala 1:2.000, pdf 2.8 MB)
- Tav.13.5c Microzonazione sismica di livello 1 - Pianella (scala 1:2.000, pdf 1.7 MB)
- Tav.13.5d Microzonazione sismica di livello 1 - Monteaperti (scala 1:2.000, pdf 2.4 MB)
- Tav.13.5e Microzonazione sismica di livello 1 - San Giovanni a Cerreto (scala 1:2.000, pdf 2 MB)
- Tav.13.5f Microzonazione sismica di livello 1 - Castelnuovo Berardenga (scala 1:2.000, pdf 3.8 MB)
- Tav.13.5f - Allegato - sezioni (pdf 3 MB)
- Tav.13.5g Microzonazione sismica di livello 1 - Casetta (scala 1:2.000, pdf 3.1 MB)
- Tav.13.5g - Allegato - sezioni (pdf 2.6 MB)
- Tav.13.5h Microzonazione sismica di livello 1 - Ponte a Bozzone (scala 1:2.000, pdf 3.2 MB)
- Tav.13.5i Microzonazione sismica di livello 1 - San Gusmè (pdf 1 MB)
- Tav.13.6 Microzonazione sismica di livello 1 - Carta delle frequenze fondamentali dei depositi (scala 1:2.000, pdf 3.4 MB)
- Tav.13.7a Carta pericolosità sismica (scala 1:2.000, pdf 1.5 MB)
- Tav.13.7b Carta pericolosità sismica (scala 1:2.000, pdf 2.6 MB)
- Tav.13.8 Carta della fattibilità (scala 1:2.000, pdf 2.7 MB)
- Tav.14 - Relazione illustrativa (pdf 620 KB)
Valutazioni:
- Tav.16 - Valutazione Ambientale Strategica e Rapporto Ambientale (pdf 4.2 MB)
- Allegato A - Relazione della Valutazione di Incidenza (pdf 1.6 MB)
- Allegato B - Verifica di coerenza R.U./P.T.C.P. 2010 (pdf 400 KB)
- Allegato C - "Valutazioni delle trasformazioni spaziali in aree di pertinenza BSA (artt. 13.5 e 13.14 Disciplina del P.T.C.P.)" (pdf 2.2 MB)