Descrizione
Il dislivello complessivo è di 150 metri e la lunghezza è di 8 km: l’escursione è quindi accessibile a tutti, anche a chi pratica escursionismo per la prima volta.
Domenica 17 novembre il gruppo sportivo G.S.D. Quercegrossa, l’associazione Camminando a Quercegrossa con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga organizza un’escursione alla ricerca e alla scoperta dei funghi che crescono a Quercegrossa, accompagnati da esperti fungaioli e micolgi. La passeggiata, tra viottoli e sentieri nel bosco, ha un dislivello complessivo di 150 metri e una lunghezza di 8 km, ed è adatta a tutti, anche a chi pratica escursionismo per la prima volta. Al termine dell’escursione si potrà pranzare alla festa L’Estate di San Martino, con un menù a base di: polenta fritta, ai funghi, con il cinghiale, zuppa di fagioli, tagliatelle ai funghi, salsicce, fegatelli, caldarroste, migliacci, castagnaccio, vino, vin brulè e tanto altro.
Dopo il pranzo alle ore 15.00 insieme agli esperti micologi verranno catalogati i funghi trovati e si potrà assistere all’incontro Il magico mondo dei funghi epigei con:
Claudia Perini Micologa Dipartimento Scienze della Vita
Silvana Gentilini Presidente Gruppo Micologico Terre di Siena
Diego Cantini Micologo Dipartimento Scienze della Vita Università degli Studi di Siena
L’evento è aperto a tutti, gratuito per i soci di Camminando a Quercegrossa e GSD Quercegrossa. I non soci potranno partecipare con una quota di €5 a titolo di rimborso spese assicurative.
Come vestirsi:
scarpe da escursionismo (obbligatorie) abbigliamento in base alla stagione , con maglietta traspirante a pelle.
Cosa portare nello zaino:
acqua, uno spuntino (frutta, barretta, piccolo panino), il pranzo, giacca antivento o impermeabile, maglietta di ricambio.
Programma
Ore 8:15 Ritrovo a Quercegrossa - Gruppo Sportivo
Ore 8:45 Partenza Escursione da Punto di Ritrovo (mappa)
Ore 10:00 In giro nel bosco alla ricerca dei funghi con esperti fungaioli o micologi
Ore 12:45 circa fine escursione
Per informazioni e prenotazioni
info@camminandoaquercegrossa.it - info@camminandoaquercegrossa.it
Tel e Whatsapp 3357426075Tel e Whatsapp 3357426075
Copila il form per l'iscrizione
www.camminandoaquercegrossa.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Castelnuovo Berardenga ospita due giornate dedicate alla valorizzazione del paesaggio e della memoria storica di Montaperti, Acqua Borra, Sant’Ansano e Dofana
- Castelnuovo Berardenga: dal 22 aprile potenziati gli orari di apertura dei due centri di raccolta comunali
- Incontri con l’autore” torna sabato 29 marzo: ospite Luca Bonechi con La strada racconta
- “Insieme siamo tanti per pulire Crete e Chianti”: sabato 29 marzo torna la Giornata Ecologica a Castelnuovo Berardenga
- Il Comune di Castelnuovo Berardenga aderisce a "M’illumino di Meno" per promuovere il risparmio energetico
- Bottiglie di olio extravergine di oliva donate agli alunni dal Comune di Castelnuovo Berardenga: è il progetto “Olio in Comune”
- Prosegue la rassegna di incontri al campino di Quercegrossa “Oggi parliamo di…”. Prossimo appuntamento venerdì 10 gennaio dedicato alla Fauna selvatica
- Divieto di botti e fuochi d'artificio nei centri abitati e vicino alle abitazioni
- Manutenzione straordinaria e ripristino dei contenitori stradali: il Comune di Castelnuovo Berardenga rinnova l’impegno per una raccolta differenziata di qualità
- A Castelnuovo Berardenga il focus group del progetto API-Agricoltura Polifunzionale Integrata. Appuntamento per lunedì 18 novembre ore 20 Sala della Pubblica Assistenza piazzale Cisterna, Castelnuovo Berardenga
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 08:13