Municipium
Descrizione
Secondo il 17° rapporto sulla violenza di genere in Toscana, nel 2024 più di 5.600 donne si sono rivolte ai 25 centri antiviolenza della regione.
(fonte ancitoscana.it)
Questi dati ci dicono che la violenza non è un’emergenza isolata: è un fenomeno radicato nella quotidianità di famiglie, scuole, ambienti di lavoro.
Nel Comune di Castelnuovo Berardenga crediamo che la risposta debba essere ambientale, culturale e sistemica.
Serve costruire rete: sportelli, supporti dedicati, percorsi formativi e collaborazione tra istituzioni, associazioni, scuola e mondo del lavoro.
Serve ripensare l’educazione affettiva: non basta insegnare le regole, serve accompagnare la crescita emotiva di bambini e ragazzi. In famiglia e a scuola.
Serve scardinare i modelli sessisti che generano disparità e violenze: uomini e donne devono crescere liberi dal ruolo imposto, e liberi di costruire relazioni basate sul rispetto.
Quando togliamo all’educazione affettiva e ai percorsi di genere un ruolo nelle scuole dell’infanzia e primaria, perdiamo un pezzo di prevenzione fondamentale.
Lavorare sulla prevenzione significa coltivare relazioni sane, parlare della frustrazione, della rabbia, del rifiuto — invece di ignorarli.
In questa Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo dire con chiarezza: non è solo questione di supporto a chi ha già subito violenza. È questione di comunità che educa, che ascolta, che cambia prima che le ferite si facciano troppo profonde.
Da Castelnuovo Berardenga ribadiamo che la responsabilità è di tutti. E che la libertà, la dignità e il rispetto sono valori che dobbiamo vivere ogni giorno.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Se mi aiuti vengo anch’io. L’associazione Camminando a Quercegrossa presenta la lotteria di Carnevale 2025
- Castelnuovo Berardenga, un comune sempre più accessibile e inclusivo
- Servizio Antiviolenza sulle Donne: Numero Telefonico da Contattare 1522
- Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Venerdì 6 dicembre proiezione a ingresso libero del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi
- Il Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga ha approvato il bilancio consolidato 2023 e il programma triennale delle opere pubbliche prevendendo circa 5 milioni di investimenti per la comunità
- Castelnuovo Berardenga: attivato il servizio di mediazione culturale
- 17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
- Le storie delle donne, un mese di appuntamenti in tutta la Provincia di Siena narrazione collettiva con nuovi linguaggi e nuovi sguardi
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 15:44