Salta al contenuto principale

Dal Consiglio Regionale un sostegno al progetto Connessioni d’Arte teatro-danza e comunità al centro

Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha ricevuto un finanziamento di 7.842,58 euro da parte del Consiglio Regionale della Toscana per la realizzazione di progetti in materia di diritti della persona e promozione culturale

Data :

11 luglio 2025

Dal Consiglio Regionale un sostegno al progetto Connessioni d’Arte teatro-danza e comunità al centro
Municipium

Descrizione

Dal Consiglio Regionale un sostegno al progetto Connessioni d’Arte teatro-danza e comunità al centro

Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha ricevuto un finanziamento di 7.842,58 euro da parte del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito delle risorse assegnate a 19 Comuni della provincia di Siena per la realizzazione di progetti in materia di diritti della persona e promozione culturale, secondo le finalità statutarie dell’ente regionale.

Il contributo sarà destinato alla realizzazione del progetto Connessioni d’Arte, un’iniziativa che unisce teatro, danza contemporanea e narrazione partecipata, coinvolgendo ragazze e ragazzi in età scolare in un percorso creativo e formativo.

Ideato in collaborazione con la Compagnia MOTUS, attiva da anni sul territorio comunale, il progetto prevede laboratori gratuiti guidati dalla coreografa Simona Cieri e dal team artistico della compagnia, finalizzati alla creazione di microstorie gestuali che prenderanno forma scenica attraverso la fusione tra movimento e drammaturgia. I partecipanti saranno i protagonisti di un'esperienza artistica condivisa, che si concluderà con la presentazione pubblica delle performance durante la diciottesima edizione della Rassegna Move Off, in programma al Teatro Alfieri nel 2026.

“Connessioni d’Arte è un progetto che ci sta particolarmente a cuore perché coniuga arte, inclusione e formazione delle giovani generazioni” – commenta Domenica Stagno, assessora alla cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga. “Il sostegno del Consiglio Regionale rappresenta un riconoscimento importante del nostro impegno culturale come strumento di coesione e crescita della comunità. Vogliamo promuovere un’idea di cultura viva, accessibile e partecipata, dove i giovani possano esprimersi liberamente, sviluppare creatività e sentirsi parte attiva del territorio.”

L’Amministrazione comunale curerà il coinvolgimento delle scuole, delle famiglie e di tutta la comunità per individuare i partecipanti ai laboratori, promuovere gli appuntamenti e diffondere i risultati del progetto attraverso una comunicazione integrata su più canali.

Il progetto, che si svilupperà dal 3 novembre 2025 al 29 maggio 2026, mira a consolidare il ruolo dell’arte performativa come strumento educativo, relazionale e culturale, ponendo le basi per una possibile evoluzione in una rassegna annuale rivolta ai più giovani.

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot